rosso scarlatto
domenica
1 marzo 2009
Sotto il segno del
sacro, in quanto vicari di Cristo, ma anche sotto il segno del
profano, in quanto arbitri degli eventi politico-economici di Roma e
del mondo, i papi sono sempre stati protagonisti della Storia con la
S maiuscola.
Attorno alle loro vite, nei duemila anni trascorsi dall'investitura
di San Pietro, si sono moltiplicati miti e leggende, tra personaggi
femminili in veste di papesse e antipapi manovrati dagli imperatori,
tra limpide figure di santi e ambigui fautori di crociate dalle
dubbie finalità.
Un mosaico di fatti curiosi ed episodi memorabili che hanno ispirato
ai poeti pasquinate ed elegie, e hanno dato spunto a proverbi e modi
di dire, per arrivare a profezie di eventi eccezionali e catastrofi
millenaristiche.
Interviene Claudio Rendina, autore del libro "La Vita Segreta
dei Papi", di Newton Compton Editori.
ascolta
Artista e serial killer sembrano non avere
nulla in comune. Il primo si serve dell'energia creativa per
produrre un'opera d'arte; il secondo di quella distruttiva per
realizzare un'opera di morte. Ma come la creatività dell'artista
possiede un andamento ciclico, così la distruttività del serial
killer tende a ripetersi all'infinito. Inoltre l'atto creativo
dell'artista si nutre spesso di rituali superstiziosi e
scaramantici, cosi' come l'assassino seriale ripete ossessivamente
gli stessi gesti.