onore alla prudenza di un genio nato nel 1809

 

Tra Darwin e Dio


Biologi evoluzionisti, paleontologi, antropologi, filosofi e teologi. Tutti riuniti attorno a un tavolo. Per confrontarsi sulla teoria dell'evoluzione, sull'eredità di Darwin e sui rapporti tra evoluzionismo e religione. Dopo un secolo e mezzo di diffidenze, prove di dialogo tra scienza e fede?

Pietro Greco intervista Marc Leclerc, docente di filosofia della natura alla Pontificia università gregoriana e direttore della conferenza internazionale Evoluzione biologica. I fatti e le teorie.       ascolta

 

 

Mr. Darwin, I suppose!


Duecento anni fa nasceva il papà della teoria dell'evoluzione. Li festeggiamo con i curatori della mostra dedicata a Darwin al Palazzo delle Esposizioni di Roma. E insieme a loro gettiamo uno sguardo all'albero della vita e al passato dell'uomo, per scoprire l'attualità dell'Origine delle specie a centocinquant'anni dalla sua pubblicazione.

Elisabetta Tola intervista Niles Eldredge, paleontologo e biologo, Ian Tattersal, paleoantropologo, entrambi dell'American Museum of Natural History di New York, e Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'Università di Milano Bicocca.      ascolta

 

Le pietre alla base dell'evoluzionismo


Quando nel 1831 salì come naturalista a bordo del brigantino Beagle per iniziare il giro del mondo, Charles Darwin non era solo un brillante naturalista. La sua personalità eclettica aveva riunito in una visione d'insieme originale e interdisciplinare gli studi biologici, i risultati dell'economista Malthus e quelli del geologo Lyell. Quale fu l'apporto della geologia nell'elaborazione della teoria sull'evoluzione delle specie?

Ne parleremo lunedì 8 settembre in diretta a Radio3scienza, il programma di Rai Radio3 in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 11.30.

Ospiti del conduttore Pietro Greco saranno: Telmo Pievani, docente di epistemologia all'università di Milano-Bicocca e Guido Chiesura, geologo, rappresentante dell'Istituto Charles Darwin di Parigi e autore del volume Charles Darwin geologo (Hevelius edizioni 2002).
      ascolta

Scienza e pseudoscienze


Come distinguere tra una teoria scientifica comprovata da fatti e un'ipotesi di interpretazione della realta' che di scientifico ha solo l'etichetta? Sull'onda della recente proposta di eliminare la teoria dell'evoluzione di Darwin dall'insegnamento scolastico, se ne discutera' oggi a Radio3Scienza a partire dalle ore 11.00.

Ospiti della conduttrice Claudia Di Giorgio : il Prof. Enrico Bellone, docente di Storia della Scienza all'Universita' di Milano e Direttore della rivista "Le Scienze" e Roberto Satolli, medico e direttore dell'Agenzia di giornalismo scientifico Zadig.
    ascolta

 

In marcia verso il progresso?


Diceva Charles Darwin: 'Dopo attenta riflessione sono giunto alla conclusione che nell'evoluzione biologica non c'e' sviluppo progressivo'. Quasi a voler smentire una parte dei suoi allievi futuri, secondo cui l'evoluzione biologica è un trionfale percorso di progresso, che segue un'unica regola: la selezione naturale del più adatto. E come a voler porgere la mano ad un'altra scuola di pensiero, quella secondo la quale l'evoluzione e' frutto di una serie di cause, di cui la selezione naturale è certo la principale, ma non è l'unica, e che nell'insieme queste cause non hanno alcuna direzione predefinita. Ma la storia della vita e' quindi una storia progressiva? E quella dell'uomo?

Se ne parlerà domani mercoledi' 2 aprile a Radio3scienza il programma di Radio3rai in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 11.30. Ospiti del conduttore Pietro Greco: il Prof. Telmo Pievani, docente di Filosofia della Scienza all'Universita' di Milano Bicocca, e la Prof.ssa Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza all'Universita' di Roma La Sapienza.
    ascolta

 

 

Il peso dell'eredità di Darwin


All'età di cinque anni il padre lo portò a visitare il museo di storia naturale di New York. E fu amore a prima vista. La paleontologia e la biologia dell'evoluzione lo appassionarono fino al suo ultimo giorno. Quel bambino, Stephen Jay Gould, divenne uno degli scienziati più importanti del nostro secolo. La sua opera omnia, La struttura della teoria dell'evoluzione, è uscita postuma proprio in questi giorni in un corposo volume della Codice edizioni.
Ne parleremo venerdì 19 dicembre in diretta a Radio3 Scienza, il programma di Rai Radio 3 in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 11.30.



Ospiti del conduttore Pietro Greco saranno: Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca, e Elena Gagliasso, docente di filosofia della scienza all'università di Roma La Sapienza.

 

 

EPPUR S'EVOLVE


Darwin e l'evoluzionismo vivono una stagione difficile. Messi al bando dal fondamentalismo teologico americano, in difficoltà nella laica Europa, segnano l'arretramento del pensiero scientifico di fronte alle ragioni della fede. Ma è ancora possibile immaginare l'uomo e la sua orgine senza la dimensione trascendente?
A Fahrenheit, Orlando Franceschelli, filosofo naturalista, autore di, "Dio e Darwin", Donzelli, Gilberto Corbellini
, docente di Bioetica e Storia della Medicina all'università La Sapienza di Roma, e Ludovico Tanzella-Nitti, docente di Teologia fondamentale alla Pontificia università della Santa Croce.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunga vita al nonno Charlie


Buon 195esimo compleanno, Darwin. Per festeggiare il padre della teoria sull'evoluzione più accreditata, molti scienziati si incontrano a Milano al Museo di storia naturale. Una teoria che ha lasciato il genere umano privo di un destino predeterminato e che molti, in Italia e nel mondo, vorrebbero smontare. Per motivi discutibili.
Ospiti del conduttore Pietro Greco saranno: Barbara Continenza, docente di storia del pensiero scientifico all'università di Roma Tor Vergata, e Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca. Con interviste a: Enrico Banfi, direttore del Museo di scienze naturali di Milano, e Massimo Pigliucci, ex vice presidente della Società statunitense per lo studio dell'evoluzione e professore di Ecologia e biologia evoluzionistica, università del Tennessee.

27/12/2006
Divino Darwin


"Gli evoluzionisti sono dei dogmatici". "Il darwinismo non è una scienza galileiana". Le accuse contro l'evoluzionismo si sprecano. Ma dalla biologia molecolare all'ecologia, dalla paleontologia alla medicina, la scienza contemporanea corre sui binari tracciati da Darwin. E la teoria del disegno intelligente, dice Telmo Pievani nel suo nuovo libro, ha le armi spuntate.



Pietro Greco ne parla con Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca e autore di Creazione senza Dio (Einaudi) e Orlando Franceschelli, filosofo e saggista.



E ancora, Radio3 Scienza, per rimanere in tema, continua a guardare verso le stelle. Una nuova missione franco-europea, Corot, viene lanciata in orbita alla caccia di pianeti extrasolari e per studiare il cuore delle stelle. Ne parliamo con Fabio Favata, dell'Agenzia Spaziale Europea.

 

25/07/2005
E Dio vide che Darwin era cosa buona


La Chiesa torna all'attacco. L'intervento del cardinale di Vienna Schönborn sulla teoria darwiniana ha messo in luce quanto sia aperto lo scontro tra evoluzionismo e teoria del disegno intelligente. Mentre il creazionismo prende sempre più piede anche in Europa, è possibile un dialogo aperto tra Dio e Darwin? A Radio3 Scienza anche un nuovo meccanismo di crescita delle cellule tumorali.



Con Pietro Greco e i suoi ospiti. Gli ascoltatori possono scrivere all'indirizzo radio3scienza@rai.it.



Fra gli ospiti e gli intervistati di oggi:
Cinzia Bagalà, oncologa dell'università Cattolica Sacro Cuore e del Policlinico Gemelli di Roma,
Orlando Franceschelli, autore del libro Dio e Darwin (Donzelli, 2005),
Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca.

 

 

EDOARDA MASI (SINOLOGA)


<b>Edoarda Masi ospite a "I luoghi della vita" cioe' a dire un lucido occhio sulla Cina contemporanea e sulla spesso equivoca ricezione che se ne ha in Occidente: basti l'esempio del maoismo, di come cioe' la semplificazione di un processo che porta, di fatto, alla fondazione della Cina moderna, impedisca di vedere bene anche l'oggi, l'attuale miscuglio di feroce darwinismo sociale e creativita' economica.


L'analisi di Edoarda Masi mira invece a integrare - al di la' della periodizzazione politica - le piu' disparate dimensioni del processo storico, con particolare attenzione alla figura dell'intellettuale in Cina.


Non manca, nella sua elaborazione, una notevole empatia autobiografica, come nel libro "Ritorno a Pechino" (Feltrinelli 1993) dove dalla Cina post Tien-an-men dominata dal Kisch consumistico guarda alla capitale che l'aveva ospitata tra i primi italiani a viverci nella seconda meta' degli anni cinquanta. Altri titoli: "La contestazione cinese" (Einaudi 1968), "Per la Cina" (Mondadori 1978), "Storie del bosco letterario" (Scheiwiller 2002).

09/06/2004
Il vizietto delle specie


Obiettivo: preservare la specie. Su questo pilastro si basa la sessualità secondo la teoria di Darwin. L'unica oggi in grado di spiegare l'evoluzione delle specie, frutto del caso e della necessità. Eppure c'è qualcosa che non torna. Come il caso degli individui attratti dallo stesso sesso. Come spiegare la sopravvivenza evolutiva del comportamento omosessuale?

Ospiti del conduttore Pietro Greco saranno: Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca, e Alessandro Cellerino, neurobiologo, ricercatore presso l'Istituto di neurofisiologia del Cnr di Pisa.

 

30/04/2004
L'evoluzione della discordia


Charles Darwin superstar. Mai come in questi giorni il naturalista inglese ha conosciuto gli onori della cronaca. Il mondo scientifico si mobilita per l'assenza della teoria dell'evoluzione dai programmi scolastici. Ma il ministro Letizia Moratti rassicura: Darwin, sui banchi, ci sarà. Tutto risolto? Proviamo a riflettere su cosa vuol dire insegnare l'evoluzionismo.
Ospiti del conduttore Franco Carlini saranno: Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina all'università La Sapienza di Roma e Mauro Ceruti, docente di epistemologia genetica all'università di Bergamo.