kandinsky composizione 7°

 Alessandra Pino - Composizione VII

Tra il 1909 e il 1913 Kandinsky si esercita su temi biblici complessi come il Diluvio, la Resurrezione e il Giudizio universale, ai quali va talvolta sovrapponendo ricordi dei suoi temi preferiti come il cavaliere, la barca e le montagne di Murnau. E’ un periodo di intensa creatività, nel quale l’artista sembra guidato da quella forza misteriosa che egli chiama "necessità interiore", che fa scaturire le forme e i colori dalla sua fantasia in modo spontaneo. In questo fervore creativo Kandinsky. tuttavia non si abbandona alla casualità, ma si sforza di dare un ordine all’insieme di spunti e di motivi che si affacciano alla sua mente e di sottoporli a una disciplina: giunge così a un risultato che ormai prescinde dalla riconoscibilità del soggetto.

kand__2.jpg (84708 byte)"Composizione VII" è considerata il capolavoro di questo periodo: fu eseguita in pochi giorni, dal 25 al 29 Novembre del 1913 e le fasi del lavoro sono documentate da alcune fotografie scattate dalla compagna dell’artista Gabriele Munter . L’opera era stata comunque preceduta da una ventina di disegni e acquarelli e da sei bozzetti a olio, che testimoniano l’intenso travaglio creativo di Kandinsky.

kand__1.jpg (102924 byte)Si osservano nel quadro, che Kandinsky stesso sembra mettere in relazione col tema del Giudizio Universale, un centro contornato di nero intorno al quale ruotano linee e macchie colorate, forme chiuse e aperte, piccole e grandi che si attirano e si respingono in un movimento continuo. Nonostante la presenza della barca nell’angolo sinistro, sembra che la parte destra del quadro, con le sue forme sovrapposte e gli intensi verdi e blu, "pesi" maggiormente. Questo fatto, insieme alla direzione delle linee curve e oblique di tutta l’opera, suggerisce un movimento da sinistra a destra, orientato verso l’alto.

31-k.jpg (465555 byte)Quanto ai colori, come è noto, Kandinsky analizza attentamente le loro "possibilità interiori", i loro effetti psicologici e i rapporti reciproci e arriva a paragonarli al suono di alcuni strumenti musicali come la tromba (il giallo), il tamburo (il rosso cinabro) e il  violoncello (il blu) Fra le numerose osservazioni che K. fa sui colori nello "Spirituale nell’arte", ne riportiamo alcune che aiutano a comprendere i criteri che lo guidano nell’esecuzione delle sue opere. Sostiene per esempio che il colore caldo "si muove sulla superficie verso lo spettatore" mentre "quello freddo se ne allontana" e che lo stesso avviene per i colori chiari e scuri, anche se in modo più statico e rigido; osserva quindi che il giallo sviluppa un movimento centrifugo mentre il blu si arrotola come una chiocciola in un movimento centripeto, che il grigio è immobile come anche il nero, mentre il rosso dimostra un’immensa energia. "Il bianco ci appare come un muro freddo, invalicabile, indistruttibile, infinito", mentre il verde è kand22.jpg (96475 byte) "immobile e soddisfatto" come una "mucca grassa" e solo con l’aggiunta di giallo diventa vivo, e gioioso. Appare quindi evidente che l’uso del colore in  "Composizione VII" è frutto di approfondite indagini e meditazioni sviluppate nel corso di diversi anni di attività, nella ricerca di una armonia che rispecchi le tensioni del mondo.  "Lotta di toni, perdita di equilibrio, caduta dei "princìpi", inattesi colpi di tamburo, grandi interrogativi, tensioni apparentemente senza scopo, impeti e nostalgie apparentemente laceranti, catene e legami spezzati, contrasti e contraddizioni: questa è la nostra armonia." L’insieme delle macchie colorate di questo dipinto suscita nell’animo dell’osservatore sensazioni simili a quelle provocate dalle note musicali: il quadro diventa una sinfonia in cui forme e colori si inseguono e si combinano in un dialogo concitato ma nel contempo compiuto.